Driver della stampante Canon UFRII LT per Linux Versione 1.40
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO DOCUMENTO
SOMMARIO
Il "Driver della stampante Canon UFRII LT per Linux" è un driver per sistemi operativi Linux che supporta le periferiche Canon e utilizza il sistema di stampa CUPS (Common Unix Printing System). Installando il driver, è possibile stampare con le funzioni incorporate della periferica dalla schermata delle impostazioni della GUI (Graphical User Interface) e dalla riga di comando.
2. Struttura dei file di distribuzione del driver della stampante
I file di distribuzione del driver della stampante sono i seguenti:
README-ufr2lt-1.4xIT.html (questo documento)
Contiene informazioni aggiuntive sul driver.
LICENSE-IT.txt
Contiene il contratto di licenza con l'utente relativo al driver.
guide-ufr2lt-1.4xIT.tar.gz
Guida per l'utente che spiega come utilizzare il driver.
Poiché il file è in formato compresso, per poterlo leggere è necessario estrarlo nella directory appropriata.
cndrvcups-common-3.80-1.i386.rpm (per sistemi operativi a 32 bit)
cndrvcups-common-3.80-1.x86_64.rpm (per sistemi operativi a 64 bit)
cndrvcups-common_3.80-1_i386.deb (per Debian a 32 bit)
cndrvcups-common_3.80-1_amd64.deb (per Debian a 64 bit)
Pacchetto di installazione del modulo comune per driver CUPS *
cndrvcups-ufr2lt-uk-1.40-1.i386.rpm (per sistemi operativi a 32 bit)
cndrvcups-ufr2lt-uk-1.40-1.x86_64.rpm (per sistemi operativi a 64 bit)
cndrvcups-ufr2lt-uk_1.40-1_i386.deb (per Debian a 32 bit)
cndrvcups-ufr2lt-uk_1.40-1_amd64.deb (per Debian a 64 bit)
Pacchetto di installazione del driver della stampante *
cndrvcups-utility-1.00-1.i386.rpm (per sistemi operativi a 32 bit)
cndrvcups-utility-1.00-1.x86_64.rpm (per sistemi operativi a 64 bit)
cndrvcups-utility-1.00-1_i386.deb (per Debian a 32 bit)
cndrvcups-utility-1.00-1_amd64.deb (per Debian a 64 bit)
Pacchetto di installazione di Canon Printer Setup Utility
cndrvcups-common-3.80-1.tar.gz
File sorgente del modulo comune per driver CUPS
cndrvcups-sfp-1.40-1.tar.gz
File sorgente del driver della stampante
install.sh
Programma da utilizzare per installare il driver della stampante
* Il nome del file del modulo del driver della stampante e del modulo comune per driver CUPS varia in base alla versione. Utilizzare la combinazione di versioni dei pacchetti di installazione indicata di seguito.
3. Ambiente di utilizzo del driver della stampante
Il driver della stampante può essere utilizzato con il seguente ambiente.
Hardware
Computer in grado di eseguire Linux, con CPU x86 compatibile (a 32 bit o 64 bit)
Sistemi operativi valutati
Il funzionamento del driver è stato verificato con i seguenti sistemi operativi.
Per sistemi operativi a 32 bit/64 bit
Ubuntu 17.04 Desktop
Debian 8.6 fino a 8.8
Fedora 25
Per sistemi operativi a 64 bit
CentOS 7.3
Software
CUPS versione 1.3 o successiva
Installare CUPS nel sistema operativo e avviarlo prima di installare il driver.
L'aggiunta di stampanti e la stampa devono essere abilitate nei vari servizi di protezione.
Ghostscript
Prima della stampa, installare o aggiornare la versione di Ghostscript che supporta la distribuzione in uso. Ghostscript può essere scaricato dal sito Web per la distribuzione.
NOTA
|
Se vengono visualizzati "opvp" e "oprp" quando si esegue il seguente comando, il Ghostscript necessario per l'uso del driver è installato.
% gs -h | grep opvp
|
Stampante supportata
Di seguito vengono indicati i modelli di stampante supportati dal driver e i file del driver.
LBP151dw (CNCUPSLBP151ZNK.ppd)
LBP6030/LBP6040/LBP6018L (CNCUPSLBP6030ZNK.ppd)
LBP6230/LBP6240 (CNCUPSLBP6230ZNK.ppd)
LBP7100C/LBP7110C (CNCUPSLBP7110CZNK.ppd)
LBP8100 (CNCUPSLBP8100ZNK.ppd)
4. Installazione del driver della stampante
Installare il driver dopo aver verificato che il computer sia connesso a un ambiente Internet. Per i dettagli sui metodi di installazione e utilizzo del driver, vedere la guida per l'utente inclusa con il file di distribuzione.
1. Restrizioni durante l'installazione (comuni per tutte le distribuzioni)
Se si disinstalla il pacchetto del driver lasciando in "/etc/cngplp" il file di cache utilizzato per la stampa, un avviso indica che "/etc/cngplp" non verrà eliminato. Il file di cache non deve essere necessariamente eliminato. Se si desidera eliminarlo, eliminare manualmente "/etc/cngplp".
Se si utilizza una stampante con un collegamento USB, si collegano più stampanti ad un computer e si registra una coda di stampa, potrebbe risultare impossibile stampare o acquisire correttamente le informazioni. È possibile evitare questo fenomeno collegando una sola stampante a un computer.
Se si utilizza una stampante con connessione USB, si collega una stampante ad un computer e si registrano più code di stampa, potrebbe risultare impossibile stampare o acquisire correttamente le informazioni. È possibile evitare questo fenomeno registrando una sola coda quando la stampante è collegata tramite USB.
Se si collegano tramite USB diverse stampanti a un singolo computer, possono verificarsi errori di comunicazione, eccetto per il primo Status Monitor avviato.
Una volta disinstallato un pacchetto driver, i file di cache creati durante la stampa potrebbero non venire eliminati. In tal caso, viene visualizzato un avviso. I file di cache residui non creano problemi ma possono essere rimossi eliminando manualmente "/var/cache/Canon".
2. Restrizioni durante l'installazione (specifiche per distribuzione)
In Fedora/CentOS
Potrebbe essere impossibile installare il driver a causa della mancanza dei pacchetti necessari. In questo caso, è possibile risolvere il problema aggiungendo pacchetti con i comandi che seguono.
Per sistemi operativi a 64 bit
<Fedora da 19 a 21>
# yum install pangox-compat
# yum install glibc.i686 *1
<Fedora 22>
# dnf install pangox-compat
# dnf install glibc.i686 *2
# dnf install libgcc.i686 *2
# dnf install libstdc++.i686 *2
# dnf install libxml2.i686 *2
<Fedora 23 e versioni successive o CentOS 7.3>
# dnf install libglade2
# dnf install glibc.i686 *2
# dnf install libgcc.i686 *2
# dnf install libstdc++.i686 *2
# dnf install libxml2.i686 *2
Per sistemi operativi a 32 bit
<Fedora da 19 a 21>
# yum install pangox-compat
<Fedora 22>
# dnf install pangox-compat
<Fedora 23 e versioni successive>
# dnf install libglade2
*1 È possibile che venga richiesta l'installazione della libreria a 64 bit con lo stesso nome (versione più recente).
Esempio:
Se l'installazione della libreria non viene condotta correttamente con il comando "yum install glibc.i686", il problema potrebbe essere risolto eseguendo "yum install glibc.i686" dopo aver installato la libreria a 64 bit glibc con il comando "yum install glibc".
*2 È possibile che venga richiesta l'installazione della libreria a 64 bit con lo stesso nome (versione più recente).
Esempio:
Se l'installazione della libreria non viene condotta correttamente con il comando "dnf install glibc.i686," il problema potrebbe essere risolto eseguendo "dnf install glibc.i686" dopo aver installato la libreria a 64 bit glibc con il comando "dnf install glibc" o aggiornando una libreria già installata con il comando "dnf upgrade glibc".
In Fedora
Se si utilizza Fedora 22 e versioni successive, anche se può venire visualizzato un messaggio di avviso in cui si segnala che il comando yum viene deprecato quando si installa/si aggiorna il driver o si esegue il programma di installazione, l'installazione viene eseguita correttamente e non si verificano problemi.
In Ubuntu/Debian
Quando si esegue l'installazione con le impostazioni predefinite, potrebbe essere impossibile installare il driver a causa della mancanza delle librerie necessarie. È possibile risolvere il problema installando librerie con i comandi che seguono.
Per sistemi operativi a 64 bit
<Ubuntu 13.04>
# apt-get install libglade2-0
# apt-get install ia32-libs
<Ubuntu 13.10 e versioni successive o Debian 8.6 e versioni successive>
# apt-get install libglade2-0
# apt-get install libxml2:i386
# apt-get install libstdc++6:i386
Per sistemi operativi a 32 bit
# apt-get install libglade2-0
In Debian
Se si utilizza la versione a 64 bit di Debian 8.6 o una versione successiva, l'installazione non andrà a buon fine con le impostazioni predefinite del sistema operativo perché non è possibile installare pacchetti a 32 bit. In questo caso, è necessario modificare le impostazioni del sistema operativo per consentire l'installazione di pacchetti a 32 bit.
# dpkg --add-architecture i386
# apt-get update
Se si modificano le impostazioni del sistema operativo per installare un pacchetto a 32 bit, le impostazioni non possono essere ripristinate fino alla disinstallazione del pacchetto a 32 bit.
3. Restrizioni durante la stampa (comuni per tutte le distribuzioni)
Quando si specifica un valore inferiore a 100 per [Luminosità e gamma] nella scheda [Generale], a causa di un errore di Ghostscript, potrebbe venire stampata una pagina vuota aggiuntiva come ultima pagina.
In base alle specifiche CUPS, durante la stampa è possibile mantenere in coda fino a 500 file. I file successivi verranno ignorati.
Se vengono specificate più pagine o copie per [Layout di pagina] nella scheda [Generale] per stampare un documento creato con StarSuite7/OpenOffice, il modulo CUPS impedisce l'assegnazione corretta delle impostazioni a più pagine e al risultato finale.
I file PostScript creati con il numero di copie specificato in OpenOffice.org o StarSuite non sono influenzati dal valore specificato in [Copie] nella schermata [cngplp] (nell'interfaccia utente del driver), bensì dal numero di copie impostato durante la creazione del file PostScript.
Se si specificano le impostazioni relative all'alimentazione carta nella schermata di stampa di un'applicazione come Writer di OpenOffice.org, le impostazioni configurate dall'applicazione verranno sostituite dalle impostazioni dell'interfaccia utente del driver della stampante. Per eseguire la stampa con l'alimentazione carta desiderata, specificare quest'ultima in anticipo nell'interfaccia utente del driver della stampante, oppure eseguire la stampa mediante la riga di comando.
Se si stampa un'immagine TIFF o JPEG dall'interfaccia utente del driver o dalla riga di comando, l'immagine potrebbe essere divisa e stampata su più pagine. Il problema può essere risolto stampando l'immagine come file PostScript da un'applicazione quale GIMP e quindi stampando il file PostScript dall'interfaccia utente del driver o dalla riga di comando.
Dopo aver impostato una voce o un valore di visualizzazione testuale, se si termina l'operazione facendo clic sul pulsante [X] in alto a destra nella finestra di dialogo, il valore viene trattato come un valore valido, come se si utilizzasse il pulsante [OK]. Per disattivare il valore impostato, fare clic sul pulsante [Annulla].
Se si specifica un nome di documento che supera i 32 caratteri durante la stampa, la stringa di caratteri del nome del documento viene cancellata dal 33esimo carattere in avanti dal driver e il nome del documento visualizzato sul dispositivo avrà una lunghezza massima di 32 caratteri.
Se si stampa un file di immagine PDF dalla schermata [cngplp] o dalla riga di comando, la stampa potrebbe risultare oscurata, a seconda dell'immagine.
Se si utilizza un ambiente in cui è possibile utilizzare Adobe Reader 9, il problema può essere risolto selezionando [Gestisci il colore mediante stampante] o [Stampa come immagine] nella finestra di dialogo [Impostazioni avanzate di stampa] durante la stampa.
Se si stampa un'immagine inclusa in un file PDF, potrebbe essere impossibile stamparla correttamente a seconda del programma utilizzato da pdftops. È possibile risolvere il problema cambiando il programma utilizzato da pdftops con il seguente comando.
<Se si utilizza Ghostscript pdftops>
# lpadmin -p [nome della stampante registrato] -o pdftops-renderer-default=pdftops
<Se si utilizza poppler pdftops>
# lpadmin -p [nome della stampante registrato] -o pdftops-renderer-default=gs
Se si esegue la stampa di file PDF utilizzando Adobe Reader 8, è possibile che alcuni dati relativi alle immagini non vengano stampati. Il problema può essere risolto eseguendo la stampa mediante Adobe Reader 7 o 9, oppure impostando il livello 3 nelle opzioni PostScript.
A seconda della versione di CUPS, i caratteri "#" o "\" per lpoptions potrebbero non essere stampati correttamente. Non utilizzare questi caratteri.
Se si utilizza CUPS versione 1.6.3 o precedente, i dati potrebbero non essere stampati correttamente dopo la seconda volta se la stampante viene registrata automaticamente collegando il computer e la periferica tramite USB. Il problema può essere evitato registrando nuovamente la stampante con Canon Printer Setup Utility.
4. Restrizioni durante la stampa (specifiche per distribuzione)
In Fedora/Ubuntu
Se si stampano pagine di intestazione, viene stampato il numero specificato di pagine di intestazione.
Se viene inviato un altro processo alla periferica durante la stampa di una pagina di intestazione, l'altro processo potrebbe venire stampato con priorità tra la pagina di intestazione e le pagine di testo principali.
Se si stampa con la luminosità specificata tra 0% e 9%, l'impostazione della luminosità non viene applicata e il documento viene stampato come se la luminosità fosse impostata al 100%.
Se si stampano dati PDF o PS, le impostazioni relative alla correzione di luminosità e gamma potrebbero non essere applicate ai risultati di stampa.
La stampante stamperà con il metodo di uscita della carta predefinito, anche se è stato specificato un altro metodo. Il problema può essere risolto modificando l'impostazione relativa al metodo di uscita della carta nelle impostazioni della stampante CUPS (Web).
In Fedora da 19 a 21 o in Ubuntu 13.04 fino a 14.04, quando si seleziona [standard], [classified], [secret], [confidential], [topsecret] o [unclassified] nelle impostazioni di stampa della pagina di intestazione dalla schermata [cngplp] o nella riga di comando, la selezione non viene riflessa nei risultati di stampa.
In Fedora
In Fedora 22 e versioni successive, quando si stampano stringhe di caratteri che includono caratteri a più byte, queste possono essere stampate con gli spazi tra caratteri nelle aree pertinenti ridotti. Il problema può essere risolto eseguendo la stampa da un editor di testo quale gedit.
In Fedora 22 e versioni successive, se si tenta di stampare caratteri UTF-8 a 4 byte dalla schermata di [cngplp] o da una riga di comando, è possibile che i caratteri non vengano stampati. Inoltre, quando questi caratteri vengono stampati da applicazioni quali gedit, Firefox e così via, potrebbero risultare illeggibili. Questi problemi sono causati dal sistema.
Se si stampa un file TIFF o JPEG dall'interfaccia utente del driver o dalla riga di comando in Fedora da 19 a 22, l'immagine stampata potrebbe risultare frammentata. Il problema può essere risolto stampando il file come un file PostScript da un'applicazione quale GIMP e quindi stampando dalla riga di comando digitando il comando PostScript utilizzato per stampare il file dopo la schermata [cngplp].
In Fedora 19, quando si stampa un'immagine PDF o un file di documento LibreOffice (*.odt), la stampa potrebbe non risultare corretta. Ciò avviene perché, a causa della conversione di un programma che utilizza un filtro CUPS (pdftops) da Ghostscript a Poppler, viene immesso un formato di immagine che non supporta Ghostscript GlueCode (Open Printing). Il problema può essere evitato convertendo il programma che utilizza pdftops da Poppler a Ghostscript con il seguente comando.
# lpadmin -p [nome della stampante registrato] -o pdftops-renderer-default=gs
In Ubuntu
In Ubuntu 13.10 e versioni successive, se si cerca di stampare dati di testo che includono la codifica caratteri multi-byte dalla schermata [cngplp] o dalla riga di comando, il risultato della stampa potrebbe includere caratteri incoerenti oppure la stampa potrebbe non riuscire. In tal caso, il problema può essere risolto stampando da un editor di testo come gedit.
5. Restrizioni quando si utilizza Status Monitor
Se si utilizza una connessione USB e si avvia Status Monitor contemporaneamente per il driver e per "CAPT Printer Driver", si verifica un errore di comunicazione per Status Monitor di "CAPT Printer Driver". Per utilizzare "CAPT Printer Driver", chiudere Status Monitor per il driver.
Se si utilizza una connessione USB e si esegue la stampa con "CAPT Printer Driver" mentre Status Monitor del driver è avviato, viene stampato lo stesso processo diverse volte. Prima di eseguire la stampa, chiudere Status Monitor del driver.
In Fedora, il funzionamento di tutte le applicazioni (interfaccia utente del driver e così via) mediante una funzione CUPS può risultare più lento quando Status Monitor viene avviato tramite una connessione USB. Il problema può essere evitato utilizzando uno dei seguenti metodi per disabilitare il plug-in di notifica di stampa.
(1) Immettere i seguenti comandi.
$ gsettings list-schemas | grep -i notification
$ gsettings set org.gnome.settings-daemon.plugins.print-notifications active false
(2) Immettere i seguenti comandi, quindi deselezionare la casella di controllo per org -> gnome -> settings-daemon -> plugins -> print-notifications active
$ sudo yum install dconf-editor
$ dconf-editor
Di seguito viene indicato un elenco dei moduli di licenza inclusi nel driver.
Tabella 1 (programmi software del driver)
CANSRGBA.ICC/ CNC610A.ICC/ CNC610B.ICC/ CNC710A.ICC/ CNC710B.ICC/ CNC711A.ICC/ CNC711B.ICC/ CNC810A.ICC/ CNC810B.ICC/ CNC910A.ICC/ CNC910B.ICC/ CNCA10A.ICC/ CNCA10B.ICC/ CNCB10A.ICC/ CNCB10B.ICC/ CNCC10A.ICC/ CNCC10B.ICC/ CNCD11A.ICC/ CNCD11B.ICC/ CNCE10A.ICC/ CNCE10B.ICC/ CNCF10A.ICC/ CNCF10B.ICC/ CNCG10A.ICC/ CNCG10B.ICC/ CNCG11B.ICC
CNCH10A.ICC/ CNCH10B.ICC/ CNCI10A.ICC/ CNCI11B.ICC/ CNCJ10A.ICC/ CNCJ10B.ICC/ CNL610A.ICC/ CNL610B.ICC/ CNL611A.ICC/ CNL611B.ICC/ CNL760A.ICC/ CNL760B.ICC/ CNL810A.ICC/ CNL810B.ICC/ CNL820A.ICC/ CNL820B.ICC/ CNL821A.ICC/ CNL821B.ICC/ CNL960A.ICC/ CNL960B.ICC/ CNL980A.ICC/ CNL980B.ICC/ CNLA60A.ICC/ CNLA60B.ICC/ CNLA80A.ICC/ CNLA80B.ICC/ CNLB10A.ICC/ CNLB10B.ICC/ CNLC10A.ICC/ CNLC10B.ICC
CNLD10A.ICC/ CNLD10B.ICC/ CNLD80A.ICC/ CNLD80B.ICC/ CNLE60A.ICC/ CNLE60B.ICC/ CNLF10A.ICC/ CNLF10B.ICC/ CNLG10A.ICC/ CNLG10B.ICC/ CNLH60A.ICC/ CNLH60B.ICC/ CNLH80A.ICC/ CNLH80B.ICC/ CNLI10A.ICC/ CNLI10B.ICC/ CNLJ80A.icc/ CNLJ80B.icc/ CNLK80A.icc/ CNLK80B.icc/ CNLL10A.icc/ CNLL10B.icc/ CNLM10A.icc/ CNLM10B.icc/ CNZ005.ICC/ CNZ006.ICC/ CNZ007.ICC/ CNZ008.ICC/ CNZ055.ICC
CnLB4775.DAT/ CnLB695F.DAT/ CnLB8007.DAT/ CnLBCCEA.DAT/ CnLB_37A.DAT/ ThLB_37A.BIN
CNCC.PRF/ c3pldrv/ cnsetuputil/ cnsetuputil.png/ libc3pl.so.0.0.1/ libcaepcm.so.1.0/ libcaiousb.so.1.0.0/ libcaiowrap.so.1.0.0/ libcanon_slim.so.1.0.0/ libColorGear.so.0.0.0/ libColorGearC.so.1.0.0
80-usb-ncapstatusui.rules/ StatusMsg.xml/ cnpkmodulencap/ commandfilefilter/ pksmncap/ libcaio_usb_cdc.so.1.0.0/ libcanon_common.so.1.0.0/ libcanonncap.la/ libcanonncap.so.1.0.0/ libccpd_util.so.1.0.0/ libcnncapcm.so.1.0/ libcomm_ncapcaio.so.1.0.0/ libcomm_stdout.so.1.0.0/ libcomm_usbmlport.so.1.0.0/ libcomm_usbsock.so.1.0.0/ libcomm_websrv.so.1.0.0/ libCommIsolation.so.1.0.0/ libCUPS_Communicator.so.1.0.0/ libEnoJBIG.so.1.0.0/ libEnoJPEG.so.1.0.0/ libinfo.so.1.0.0/ libinfo_analyze.so.1.0.0/ libncapfilter.so.1.0.0
Tabella 2 (componenti software gratuiti con licenza GNU General Public License Version 2)
*.ppd/ *.res/ cnusb/ cngplp/ cnjatool/ cngplp.mo/ cngplp.glade/ canon-laser-printer.usb-quirks/ cnsetuputil.desktop/ cnsetuputil.mo/ install.sh/ installer_de_ufr8.lc/ installer_en_ufr8.lc/ installer_es_ufr8.lc/ installer_fr_ufr8.lc/ installer_it_ufr8.lc/ installer_ja_ufr8.lc/ installer_ko_ufr8.lc/ installer_zh_CN_ufr8.lc/ installer_zh_TW_ufr8.lc
cngplp_ncap.glade/ common_ncap.res/ func_config_ncap.xml/ libuictlncap.1.0.mo/ libuictlncap.la/ libuictlncap.so.1.0.0/ pstoncapcpca
canon-sfp-printer.usb-quirks/ ncapstatusui/ ncapstatusui.mo
Tabella 3 (componenti software gratuiti)
buflist.h/ buftool.h/ libbuftool.a/ libcanonc3pl.so.1.0.0
cnpklibncap.h/ libcnpkncap.a/ libcnpkncap.la
Il presente software e le relative informazioni sono sviluppati da Canon in modo indipendente e distribuiti dalla sede locale di Canon. Canon (in qualità di produttore di stampanti che supportano il presente software e le relative informazioni) e la sede locale di Canon (in qualità di distributore) non rispondono a eventuali richieste inerenti il software o le relative informazioni. Tuttavia, le richieste inerenti la riparazione della stampante, i materiali di consumo e i dispositivi devono essere indirizzate alla sede Canon locale.
Marchi
I nomi di prodotti o società contenuti in questo documento possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
Copyright CANON INC. 2014